hce-logo
La conoscenza rende liberi
HCE

Ambiente e cervello: un rapporto diretto

ambiente e cervello come ambiente influenza comportamento
Ambiente e cervello: un rapporto diretto
Image

Indice

  • Intro
  • Intelligenza ambientale
  • Variabili ambientali
    • colore
    • materiale
    • look
  • Modificare o gestire
  • Conclusioni

INTRO

Ogni interazione tu ti troverai a fare sarai sempre all’interno di un ambiente e l’ambiente intorno a noi ci influenza costantemente. Questo è un concetto fondamentale per chi studia HCE e le interazioni umane. Le variabili ambientali, spesso, non si possono modificare, ma è possibile imparare a gestirle efficacemente per raggiungere l’obiettivo della tua interazione.

[ Approfondimento: scopri quali e quante sono davvero le variabili che le influenzano le interazioni umane”) 

INTELLIGENZA AMBIENTALE

L'intelligenza ambientale (che in HCE è codificata in un modello dedicato) racchiude in sé tutti gli aspetti legati alla realtà fisica dell’ambiente che ci circonda durante ogni interazione; dai colori al modo in cui è disposto l’arredamento, dal tipo di luce alle immagini che vedi nei quadri appesi, dall’abbigliamento ai device che utilizzi. Quindi: come riuscire a capire qual è la variabile giusta da tenere in considerazione o da gestire durante un'interazione in uno specifico ambiente?
HCE Sales Prime
Neuroscienze applicate alla vendita.
Scopri il corso online
Innanzitutto, l’importanza di una variabile ambientale dipende da fattori, ad esempio, legati al numero di volte in cui la variabile compare o a come questa variabile è posizionata all’interno dell’ambiente. Ci sono, in ogni caso, elementi molto impattanti da cui ti consigliamo di partire per la decodifica e la gestione dell'ambiente in cui ti trovi o in cui sai che dovrai gestire una particolare interazione.
Le indicazioni che stai per leggere valgono  sia che tu debba confrontarti con un famigliare, all'interno della tua abitazione ad esempio, sia che tu debba confrontarti con un collega o un cliente, in situazioni totalmente nuove, in cui una precisa analisi ambientale potrebbe determinare l'esito della tua interazione.
VARIABILI AMBIENTALI
 
Ogni variabile ambientale, a seconda della situazione, ha un effetto potenzialmente enorme sulla tua interazione.
Per iniziare la fase di DECODE ambientale (ovvero la fase in cui decodifichi l'ambiente con lo specifico obiettivo di raccogliere le informazioni rilevanti ai fini dei tuoi obiettivi) le prime variabili da tenere sotto controllo sono: colore, materiale e look.
COLORE
 
Il colore influenza la nostra fisiologia. Ci sono colori, come ad esempio il rosso, che fanno aumentare il battito cardiaco, favoriscono la produzione di catecolamine e aumentano la "percezione di calore". Altri colori, come ad esempio il blu, rallentano il battito cardiaco, fanno rilassare e aumentano la percezione di freddo.
 
Ora immagina questi colori utilizzati nel packaging di un prodotto o nel logo di un brand: gli effetti fisiologici saranno percepiti dai potenziali clienti e immediatamente associati all'identità di quel prodotto o brand. 
 
Image
Ad ogni variazione fisiologica del corpo umano (battito cardiaco, temperatura, sudorazione etc) corrisponde anche una variazione del nostro umore che ci porta, di fatto, ad affrontare una circostanza in maniera differente.
Conoscere il mondo del colore, oltre a permetterti di gestirlo al meglio in ogni situazione, ti consente di utilizzare le altre altre variabili di un'interazione per raggiungere ogni tuo obiettivo.
Facciamo un esempio: se sono in una stanza a prevalenza blu e voglio favorire la convivialità, una buona idea è utilizzare parole e metafore legate al concetto di “calore”, come caloroso benvenuto, accendere la situazione, scaldare gli animi.
 
Il potere di HCE sta nel numero di variabili interconnesse tra loro. Ad esempio, un’altra soluzione in una stanza a prevalenza blu capace di aumentare la convivialità è utilizzare l’aspetto Feelings del modello S.C.E.N.E. dedicato all'Intelligenza Ambientale e offrire una tazza di tè o caffè bollente da tenere in mano. Più variabili = più soluzioni.
 
MATERIALE 
 
Ogni materiale cambia il modo in cui ci confrontiamo con la realtà e, di conseguenza, la realtà stessa (scopri perché la mappa è il territorio in questo articolo di approfondimento).
Ad esempio, a seconda della comodità della sedia su cui ti siedi, prenderai una diversa postura e a seconda della postura userai gesti e parole differenti. A seconda della temperatura del materiale del tavolo su cui ti appoggi cambia l’impressione della persona che hai di fronte: vetro, metallo e pietra trasmettono più "freddezza" e "distacco" rispetto a legno, plastica o pelle e questo si ripercuote immediatamente sull'interazione. A seconda del tipo di materiale, a volte, siamo portati a scegliere addirittura metafore di un tipo o piuttosto che di un altro: in una stanza prevalentemente di legno usiamo più volentieri metafore legate al mondo naturale.
 
LOOK
 
È stato ampiamente dimostrato come l’abbigliamento, e l’aspetto in generale, influenzino la prima impressione che facciamo a chi ci circonda. Altrettanto vero è che l’abito che indossiamo influenza il modo in cui noi stessi ci comportiamo (tecnicamente si chiama "enclothed cognition" e ne parliamo qui), come parliamo di noi e come ci auto-valutiamo. Con abiti più formali, ad esempio, ti sentirai più professionale e le tue azioni cambieranno di conseguenza allineandosi a questo tipo di percezione. Le persone che hai di fronte, inoltre, penseranno che tu sia più competente anche se non ne hanno alcuna prova concreta. A seconda del tuo obiettivo, quindi, scegli l’abbigliamento più adatto e funzionale.
 
Image
MODIFICARE O GESTIRE
 
Le variabili di Intelligenza Ambientale non sono sempre modificabili. È possibile cambiare cravatta, spostare un oggetto o scegliere il colore della parete del tuo soggiorno in modo funzionale al tuo obiettivo, ma non puoi certo ridipingere l’ufficio del tuo cliente a cui vuoi proporre il tuo prodotto perché non è il colore più funzionale. Lo stesso vale per i materiali, le luci, i suoni etc.
 
Cosa fare in questi casi? La soluzione sta nelle altre variabili, di intelligenza ambientale o di altre intelligenze, che devi saper utilizzare per compensare gli altri effetti che altrimenti potrebbero minacciare l'esito della tua interazione.
Ecco quindi che una metafora come "scaldiamo i motori" può contribuire a compensare la presenza di un tavolo di vetro, oppure che l'utilizzo di un gesto "orizzontale" può compensare la presenza di una lampada da terra stretta e alta.
Ricorda, inoltre, che la consapevolezza è in grado di diminuire l’impatto fisiologico che un elemento ha su di te. 
 
CONCLUSIONI
 
L'intelligenza ambientale comprende tutti quegli elementi che, di fatto, ti circondano: forme, colori, materiali, ma anche profumi, suoni, luci e molto altro. Imparare a conoscere, controllare e gestire nel modo più efficace tutte queste variabili ti da innumerevoli vantaggi nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Immagina di ignorare tutti questi elementi: quanto delle tue interazioni sarebbe affidato al caso?
Image

HCE Sales Prime

Il primo corso di neuroscienze applicate alla vendita.
Scopri il corso online

Tags:ambiente e cervello, ambiente e cervello umano, ambiente e neuroscienze, arredamento e emozioni, associati a emozioni colori, bambini e colori psicologia, bussola cinese feng shui, cervello, cervello e colori, cervello umano, classificazione dei colori, colori ambienti, colori e marketing, colori e significato, colori nel design, colori nell'architettura, colori nell'edilizia, colori pareti camera da letto feng shui, colori pareti ufficio feng shui, colori rilassanti, come ambiente influenza cerevello, come ambiente influenza comportamento, come arredare casa, come arredare ufficio, come avviene percezioni del colore, come disporre i mobili in camera da letto, come disporre i mobili in soggiorno, come feng shui, come forme e materiali influenzano il comportamento, come giardino zen, come realizzare un giardino zen, come scegliere colore delle pareti, come scegliere colore per azienda, come scegliere colore per brand, come scegliere colore per logo, come scegliere i colori, come scegliere il colore giusto, come scegliere il materiale adatto, come scegliere la forma adatta, conoscere e capire il colore, corso psicologia del colore per esterni, corso psicologia del colore per interni, cromoterapia, disposizione mobili camera da letto feng shui, effetto arredamento, effetto dei colori, effetto dei colori sui bambini, effetto dei colori sul cervello umano, effetto dei colori sulla psiche, effetto dei colori sulle persone, effetto dei colori sullo stato d'animo, effetto delle forme, effetto di forme e materiali, effetto giardino zen, emozioni e colori, energie positive in casa, feng shui, feng shui ambiente, feng shui architettura, feng shui arredamento, feng shui arredamento soggiorno, feng shui camera da letto, feng shui camera da letto bambini, feng shui colori, feng shui colori per le pareti camera da letto, feng shui come dormire, feng shui cucina, feng shui e cervello, feng shui e ormoni, feng shui emozioni, feng shui fontana, feng shui forme, feng shui oggetti, feng shui per attività commerciali, feng shui per trovare lavoro, feng shui specchio, feng shui specchio ingresso, feng shui ufficio, fisiologia della percezione del colore, forme ambiente, forme e cervello, forme e materiali psicologia, giardino zen, giardino zen emozioni, hce, hce international, hce university, human connections engineering, i colori per stare bene, il significato dei colori in psicologia, in che modo arredare casa, in che modo arredare ufficio, influenza dei colori nel marketing, intelligenza ambientale, intelligenza emotiva, interazioni umane, interpretazione dei colori, lampada cromoterapica, linguaggio dei colori, orientamento letto feng shui, origini feng shui, ormoni e colori, percezione del colore nelle diverse culture, percezione del colore soggettiva, percezione visiva del colore, perché feng shui, perché giardino zen, perché un colore è meglio di un altro, personalità e colori, pianta feng shui da tenere in casa, principi feng shui, processo di percezione del colore, psicologia dei colori nel marketing digitale, psicologia del colore, psicologia giardino zen, psicologie dei colori nella pubblicità, quadri feng shui per camera da letto, qual è il significato dei colori, quali sono i colori caldi, quali sono i colori freddi, quando feng shui, quando giardino zen, quando un colore è meglio di un altro, reazione ai colori, rimedi feng shui amore, scegliere forme e materiali, scienza dei colori, significato colore arancione, significato colore bianco, significato colore blu, significato colore bordeaux, significato colore giallo, significato colore marrone, significato colore rosso, significato colore verde, significato colori design, significato colori grafica, significato colori per bambini, significato colori per cinesi, significato colori per logo, significato colori per matrimonio, significato dei colori, significato delle forme, significato feng shui, significato forme, significato materiali, simbolismo dei colori, storia feng shui, studio del colore, studio significato colori, teoria del colore, terapia dei colori, test di stroop, utilizzo efficace colori

HCE University
HCE International
HCE Enterprise
HCE Luxury
HCE Research Institute

Image

Contattaci
0280888483
info@hce.university

Contattaci ora
Image

HCE University
HCE International
HCE Enterprise
HCE Luxury
HCE Research Institute

HCE è un marchio registrato da wedoIT Srl.
Copyright HCE University Srl - Corso Cavour 30/A - 27100 Pavia (PV) - IT02557430184

  • Homepage
  • HCE Master Personal
  • HCE Video
  • HCE Blog
  • HCE Experience
  • HCE Calendar
  • HCE – volume 1